Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Fp Cgil sulla mobilità passiva dell'Asl Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/01/2012

Fp Cgil sulla mobilità passiva dell'Asl Brindisi

"Mobilità passiva ASL BR; riconversione della spesa" è l'oggetto di una lettera aperta inviata da Antonio Macchia, Segretario Generale FP Cgil, al Direttore Generale dell'ASL BR/1, all’Assessore alle Politiche della Salute Regione Puglia ed agli Organi di Stampa.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:

In che modo è possibile valutare la qualità e l’efficienza di un servizio sanitario? Dal modo in cui risponde al bisogno di diagnosi e cura di un territorio: se i residenti hanno la necessità di andare altrove per le proprie necessità di salute è evidente che c’è qualcosa che non funziona nell’offerta dell’ASL di quel territorio.
L’analisi dei dati che la stessa ASL BR fornisce circa il fenomeno “MOBILITA’ PASSIVA” appare drammatica in termini di numero di prestazioni effettuate in strutture sanitarie di altre Aziende che per il costo conseguente.

La media dei ricoveri in mobilità passiva extra-regionale nel triennio 2008-2010 è 5.435 per un importo corrispondente di € 57.971.070,88 (€. 10.666, 25 per ricovero) scendendo da 5.577 ricoveri nel 2008 a 5.136 ricoveri nel 2010 (con riduzione sia dei ricoveri ordinari che dei ricoveri in day hospital) (RICOVERI – MOBILITA’ PASSIVA EXTRAREGIONALE – ANNI 2010/2009/2008 Tab. 1).
Nel medesimo triennio la media dei ricoveri in mobilità passiva infra- regionale è 20.436 il cui costo complessivo è stato di €. 186.202.063,17 (€ 9.111,47 per ricovero) aumentando da 20.119 ricoveri del 2008 a 20.691 ricoveri nel 2010 (in particolare è aumentata la mobilità passiva per ricoveri in day hospital del 13,14%) (RICOVERI – MOBILITA’ PASSIVA INFRAREGIONALE – ANNI 2010/2009/2008 Tab. 1 ).

Considerando il solo biennio 2009-2010 i parametri migliorano rispetto al triennio 2008-2010: la media dei ricoveri in mobilità passiva extra-regionale è 5363 per un importo corrispondente di € 38.235.483 (€ 7129 per ricovero) scendendo da 5.591 ricoveri nel 2009 a 5.136 ricoveri nel 2010 (con riduzione sia dei ricoveri ordinari che dei ricoveri in day hospital) (RICOVERI RESIDENTI ASL BR– RICOVERI ED IMPORTI PRESSO TUTTE LE STRUTTURE SANITARIE – ANNO 2010/2009 Tab. 1).
Stesso dicasi per la mobilità passiva infra- regionale: media dei ricoveri 20.594, importo complessivo € 124.639.880 (€. 6.052 per ricovero) aumentando da 20.498 ricoveri del 2009 a 20.691 ricoveri del 2010 (con aumento dei ricoveri in day hospital del 6,32%) (RICOVERI RESIDENTI ASL BR– RICOVERI ED IMPORTI PRESSO TUTTE LE STRUTTURE SANITARIE – ANNO 2010/2009 Tab. 1).

I ricoveri totali in day hospital infra- regionali per il 2010 5.399 (per un importo totale di € 4.935.226), di cui il 93% (5030 ricoveri su 5399) verso ASL LE, ASL BA, ASL TA e ASL Policlinico, con un aumento del 6,32% rispetto al 2009 anno in cui furono 5078 (€. 4.573.625) (Totale 2010 / (Totale 2009:100) – 100= 5.399/(5.078/100)-100=6,32 ).
L’incremento percentuale maggiore di tali ricoveri si è registrato verso l’ASL TA che, registra un più 10,04% (nel 2010 1.216 su 5.399 cioè 22,52% per € 1.347.111 totali ovvero € 1.107,82 per ricovero mediamente; nel 2009 1.105 su 5.078 cioè 21,76% per € 1.210.897 totali ovvero € 1.095,83 per ricovero mediamente; Totale 2010 / (Totale 2009:100) – 100= 1.216/(1.105/100)-100=10,04 ). Segue quello verso l’ASL BA con un più 7,83% (nel 2010 1.488 su 5.399 cioè il 27,56% per € 1.312.976 totali ovvero € 882,38 per ricovero mediamente; nel 2009 1.380 su 5.078 cioè il 27,17% per € 1.171.034 totali ovvero € 848,58 per ricovero mediamente; Totale 2010 / (Totale 2009:100) – 100= 1488/(1380/100)-100=7,83) .
Al terzo posto è l’incremento verso l’ASL Policlinico con più 5,39% ( nel 2010 1.426 su 5.399 cioè 26,41% per € 954.036 totali ovvero € 669,03 per ricovero mediamente; nel 2009 1.353 su 5.078 cioè 26,64% per € 950.859 totali ovvero € 702,78 per ricovero mediamente; Totale 2010 / (Totale 2009:100) – 100= 1.426/(1.353/100)-100=5,39 ) (MOBILITA’ PASSIVA INFRA REGIONALE ANALISI RICOVERI PER ASL DI RICOVERO ANNO 2010/2009 Tab. 2 )

La mancata risposta alla domanda di salute relativa anche a patologie a bassa complessità, di discipline di base, gestibili in regime di day hospital porta la nostra ASL ad un esborso di cifre considerevoli!

La mobilità passiva extra - ed infra- regionale è un aggravio di spesa per l’ASL BR, un’emorragia di denaro pubblico e privato: l’analisi dei costi di tale mobilità dovrebbe includere infatti oltre ad i costi delle prestazioni per ricoveri anche i costi di trasporto di paziente ed accompagnatore, di soggiorno e produttività persa per l’accompagnatore.
Se la risposta dell’ASL fosse adeguata alla domanda di Salute del proprio territorio tali costi sarebbero ridotti e potrebbe aumentare l’impiego locale di lavoratori con effetti moltiplicativi sulla massa salariale globale del territorio oltre alla salvaguardia e al potenziamento delle strutture esistenti (RICONVERSIONE della SPESA).

In ogni caso al di là di tali aspetti meramente materiali, la riduzione della mobilità passiva richiede di fatto il miglioramento della risposta alla domanda di salute secondo i criteri di impatto sulla salute, equità di accesso alla salute e sensibilità alle attese dei cittadini.
Cosa accadrà, viceversa, nel nostro territorio alla luce di quanto ipotizzato dal “Piano di rientro 2”, che la Regione sta approntando e che sembra prevedere la ulteriore chiusura di almeno altri due stabilimenti ospedalieri?
Come sarà soddisfatta la domanda di salute dei nostri concittadini, tenendo altresì conto che la Provincia di Brindisi è quella che ha già il più basso indice di posti letto per abitanti, il più basso rapporto operatori sanitari/abitanti, il più basso numero di strutture private rispetto alle altre province pugliesi (ancorchè la nostra O.S. non auspica che vi possa essere un incremento del privato a detrimento del servizio pubblico in un settore, quello del diritto alla salute ed alle cure dei cittadini, sancito dalla Costituzione)?

Il progetto di riconversione degli stabilimenti di Ceglie M. e Cisternino (e poi forse di altri S.O. da chiudere) in presidi territoriali se realizzato (ma mancano la previsione di spesa, le risorse, il cronoprogramma…), potrà soddifare la domanda di salute?
Oppure dobbiamo realisticamente pensare ad un aumento dei costi della mobilità passiva, all’intasamento delle strutture residue (ivi compreso il “Perrino”) per eccesso di domanda e al mantenimento del circuito vizioso e negativo che, se non interrotto, non potrà che portare alla morte del Servizio Sanitario pubblico nel nostro territorio e al mancato rispetto dei diritti costituzionali dei nostri concittadini!

La nostra O.S. lancia l’ennesimo grido di allarme con la consueta assunzione di responsabilità, nella convinzione che solo piani di riconversione della spesa nel MEDIO periodo possano determinare una inversione di tendenza e circuiti virtuosi nella gestione della Sanità regionale e locale.

COMUNICATO STAMPA FP CGIL






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page