Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, XII Settimana della Cultura: gli appuntamenti della Provincia di Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/04/2010

XII Settimana della Cultura: gli appuntamenti della Provincia di Brindisi

Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Ribezzo (MAPRI), sito in piazza a Duomo a Brindisi, la conferenza stampa per la presentazione delle iniziative dell’Amministrazione provinciale in occasione della Settimana della Cultura.
Alla conferenza hanno preso parte l’assessore provinciale alla Cultura Paola Baldassarre, il dirigente dei servizi culturali Cosimo Corante, la soprintendente onoraria del Museo Provinciale Angela Marinazzo e Silvana Libardo, oltre all’assessore alla Cultura del Comune di Carovigno, Nicola Pepe.

I principali appuntamenti della Settimana della Cultura vertono intorno al Museo Provinciale, luogo privilegiato per la fruizione della cultura antica e moderna, sia per i turisti in transito che per l’intera popolazione provinciale.

Nella settimana che va dal 16 al 25 aprile il MAPRI ospiterà l’iniziativa “Il museo a misura di ragazzo” giunto quest’anno alla decima edizione e che si qualifica come momento educativo altamente qualificante per le giovani generazioni.
Ogni mattina dalla ore 9.00 alle ore 13.00 e nei pomeriggi di martedì, giovedì e sabato, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, settanta miniguide, che hanno precedentemente usufruito di un percorso di formazione mirato, faranno da ciceroni ai visitatori all’interno delle sale del Museo provinciale.
Si tratta di alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie I circolo Perasso e II circolo San Lorenzo di Brindisi.
Inoltre, nella sala delle statue sono previste proiezioni di cd rom e dvd sia per un pubblico di ragazzi che di adulti ( questi ultimi filmati in particolare verteranno sull’archeologia subacquea).

Per martedì 20 aprile, alle ore 18.00, sempre presso il MAPRI, si terrà una conversazione sul tema “L’archeologia di celluloide” a curda dell’archeologo Carlo De Mitri, iniziativa organizzata dalla Provincia di Brindisi in collaborazione con “Gli Amici dei Musei” di Brindisi.

Inoltre, sabato 24 aprile a partire dalle ore 21.00 e sino alle ore 02.00 di domenica 25 aprile, il Museo provinciale sarà aperto di notte con l’iniziativa “Una notte di musica al museo” in cui i visitatori saranno accompagnati nel percorso museale da alcuni musicisti dislocati in varie sale e proponendo ciascuno un repertorio musicale particolare.
La flautista Beatrice Mappa proporrà musiche di Haendel, Telemann, Mercadante e Mozart; il duo di clarinettisti Anna Romito e Angelo Semeraro eseguiranno musiche di Rossini, Donizetti e Poulenc; Francesca Cavallo all’arpa proporttà musiche di Alvars, Salzedo, Parish, Britten e Renie e infine al pianoforte Francesco Convertini proporrà i grandi classici della musica italiana e internazionale con interventi che vanno dalla musica pop, al folk e al jazz.

Durante la settimana della cultura sarà ancora possibile visitare la mostra itinerante allestita presso la Biblioteca provinciale di Brindisi “Il mondo del libro”, un viaggio pensato per bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e 11 anni, durante il quale i giovani visitatori hanno modo di conoscere in che maniera nasce un libro, dall’idea alla sua realizzazione cartacea.
Iniziativa promossa dalla Provincia di Brindisi e realizzata dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Infine, ieri c’è stata un’anticipazione della settimana della cultura con la presentazione del libro “Il farmacista di Auschwitz” di Dieter Schlesak con il quale la Provincia di Brindisi ha voluto iniziare un percorso di incontri con gli autori coinvolgendo le scuole e i giovani studenti del territorio provinciale e condividendo con loro cammini formativi sia su temi di scottante attualità che su questioni su cui si deve sempre mantenere alta l’attenzione come, in questo caso, quello della Shoa.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page