Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domani si presenta il volume "Il farmacista di Auschwitz" di Dieter Schlesak



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/04/2010

Domani si presenta il volume "Il farmacista di Auschwitz" di Dieter Schlesak

Domani, martedì 13 aprile, alle ore 18.00 presso l’Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Ribezzo (MAPRI), sito in piazza a Duomo a Brindisi, verrà presentato, alla presenza dell’autore, il libro di Dieter Schlesak “Il farmacista di Auschwitz”.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato provinciale alla Cultura della Provincia di Brindisi, guidato da Paola Baldassarre, e vede la partecipazione di quattro istituti superiori del territorio: il liceo polivalente “Don Punzi” di Cisternino, l’istituto tecnico Commerciale “Flacco” di Brindisi; l’istituto nautico “Carnaro” di Brindisi e l’Istituto tecnico industriale “Giorgi” di Brindisi.
“Con questo primo appuntamento – dichiara l’assessore Paola Baldassarre – inizia un percorso di incontri con gli autori che coinvolge le scuole e i giovani studenti, condividendo con loro cammini formativi. Riprendere il tema dell’olocausto significa andare oltre una segnalazione istituzionale come “la giornata della memoria” per far sì che su questo tema vi sia una riflessione continua. Una riflessione educativa, antropologica e culturale che aiuti ad uscire dagli schemi del nichilismo affinché i giovani possano nuovamente guardare al bene dell’altro”.
Nato in Romania nel 1934 Dieter Schlesak nel romanzo-saggio “Il farmacista di Auschwitz” si avvale della conoscenza diretta del protagonista da parte dello scrittore, nonché di una massa sterminata di testimonianze e documenti storici.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page