Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Convenzioni: le risultanze dell'incontro tra Istituzioni ed Enel



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/10/2009

Convenzioni: le risultanze dell'incontro tra Istituzioni ed Enel

Richieste dettagliate da parte delle istituzioni, risposta attendista da parte di Enel, malcontento negli ambientalisti.
Questo in estrema sintesi il risultato del tavolo di discussione tenutosi ieri a Palazzo Nervegna tra Enel ed Istituzioni mentre all'esterno un centinaio di manifestanti poneva l’accento sulla necessità di tutelare l’ambiente.

Al tavolo di trattativa per il Comune erano presenti il Sindaco Domenico Mennitti ed il capo di Gabinetto Angelo Roma, per la provincia il Presidente Massimo Ferrarese, per la Regione il Presidente Nichi Vendola, il vice Loredana Capone e l'assessore all'ambiente Onofrio Introna. L'industria era rappresentata da Giuseppe Marinò, presidente di Confindustria Brindisi e dai dirigenti Enel Gianfilippo Mancini, Roberto Renon e Massimo Bruno.

Numericamente dettagliate le richieste poste all'Enel dalla parte istituzionale rappresentata dal Comune e Provincia di Brindisi e dalla Regione Puglia: parco carbonile, riduzione del carbone del 10% in un anno, CO2 abbassato del 15% in tre anni, emissioni massiche (SO2, NOX e polveri sottili) abbattute del 50% rispetto ad oggi.

Su queste proposte si è discusso per circa due ore, valutando in circa 300 milioni di euro l’investimento necessario da parte del gruppo industriale. Poi si è deciso di aggiornare il tavolo ad altra data per consentire ad Enel di esprimere le valutazioni del caso.

All’uscita Ferrarese, Mennitti e Vendola si sono fermati con i cittadini, sostenendo la rilevanza delle proposte avanzate. I manifestanti, pur ascoltando con interesse e – tranne sporadici casi – estrema compostezza, hanno ribadito la necessità di ottenere risultati più congrui in termini di salvaguardia ambientale. In particolare sollevano perplessità la riduzione di “solo” il 10% del carbone bruciato e la difficoltà di raggiungere le riduzioni di emissioni senza toccare la quantità di carbone utilizzata.

Alle 20.00, attraverso un comunicato inviato alla stampa, Enel, a differenza di quanto fatto dalle Istituzioni, non si è sbilanciata sui numeri ma si è limitata a parlare di progressive "riduzioni di anidride solforosa, di ossidi di azoto e polveri" e a confermare la copertura del carbonile "entro tre anni dal rilascio delle autorizzazioni".
La società elettrica che gestisce la centrale di Cerano, nel comunicato, ribadisce che sul piatto delle convenzioni ci sono anche “gli investimenti per le attività di ricerca” da implementare con “nuovi finanziamenti regionali”, “la cessione all’ARPA Puglia della rete di rilevamento e monitoraggio ambientale” ed “i temi dello sviluppo di fonti di produzione da energie rinnovabili, l’efficienza e il risparmio energetico nella Regione Puglia”.

Ore.Pi.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page