Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La Notte dei Ricercatori: il programma definitivo



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/09/2009

La Notte dei Ricercatori: il programma definitivo

Si svolgerà nelle serate del 24 e del 25 settembre in Cittadella della Ricerca, sulla statale 7 Brindisi-Mesagne, l'edizione 2009 de “La Notte dei Ricercatori”.
Dopo il successo di partecipazione dello scorso anno, per l'edizione 2009 sono stati coinvolti glii insegnanti e gli studenti delle scuole del territorio e dello stesso polo universitario brindisino, ai quali -soprattutto- si rivolge l'iniziativa patrocinata dalla Commissione Europea e (nel caso di Brindisi) da Confindustria.

“La Notte dei Ricercatori 2009” è dedicata ad un tema affascinante: la conquista della Luna e tutto quanto ha prodotto sul piano culturale e nell'immaginario collettivo, prima e dopo la Missione Apollo, l'ambizione dell'uomo di mettere piede sull'unico satellite del nostro pianeta.
Quindi storia scientifica della conquista dello spazio, ma anche letteratura, teatro e musica.

Questo il programma definitivo degli eventi:

24 settembre 2009
Intrattenimento musicale presso la Foresteria:
• 19.00: Syncopated jazz band
• 21.30: Andrea Pagani jazz trio

25 settembre 2009
Intrattenimento musicale presso la Foresteria:
• 19.00: Ragion pura
• 20.30: RinoPlastici
• 23.00: Roberto Ciotti group
Degustazione di vini offerti da “Cantine Due Palme” presso la Foresteria
Laboratori aperti, convegni, mostre
18,30 – 18,50 Un omaggio alla luna tratto dalle “Cosmicomiche” di Italo Calvino lettura di Alfonso De Filippis - Aula Magna Università del Salento

Università del Salento - Facoltà di Ingegneria Industriale
18,00 – 23,00 Mostra di materiale divulgativo, fotografie, modellini ed altro sul cielo e sulla esplorazione spaziale dal titolo “Da Brindisi … alla luna”
19,00 – 20,00 Conversazione “Dallo sputnik alla Missione Apollo: 40 anni del primo uomo sulla luna” - prof. Gennaro Scarselli - Aula Magna Università del Salento
20,00 – 21,00 Incontro con Renato Cantore autore del libro “La tigre e la luna: Rocco Petrone, un uomo che non voleva passare alla storia” - Aula Magna Università del Salento

ENEA
19:00 – 23:00 Il ruolo dei materiali per l’efficienza energetica, a cura dei ricercatori e tecnici dell’ENEA.
Esposizioni, dimostrazioni e presentazioni a carattere divulgativo in spazi riservati sui seguenti argomenti:
• Trasformazioni dell’energia;
• Sensori per una migliore salvaguardia dell’ambiente;
• Barriere termiche per il risparmio energetico;
• Nuovi materiali per l’energia;
• Barriere termiche e loro caratterizzazione;
• Ragazzi: facciamo scienza! Spazio dedicato interamente ai bambini e ai ragazzi dove essi potranno “giocare” con i ricercatori interagendo con loro nel corso di esperimenti scientifici di chimica e fisica.
Info-point “L’esperto risponde”. Esperti ENEA saranno a disposizione dei visitatori per rispondere a quesiti relativi a “Energia dalla Natura: Biomasse”; “Energia dal sole e dal vento”; “Energia dall’atomo”; “Cambiamenti Climatici”.
Dissemination Point (h. 21.00): Programma ENEA-Scuole “Educarsi al Futuro” (Ing. G. De Paoli – ENEA Roma) in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Forum (h. 21.30) “Ricerca-Scuola: facciamo squadra” – parteciperanno il Direttore del CR ENEA di Brindisi Ing. P. Talmesio, l’Ing. G. De Paoli, (ENEA Roma), il Provveditore dell’USP Prof. F. Capobianco e i docenti degli Istituti di Istruzione Secondaria.
Rassegna-Concorso “Fare energia, energia del fare” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi. Quest’anno saranno presentati i lavori degli studenti delle V classi del Liceo Artistico “E. Simone” di Brindisi.

Consorzio Optel InP - Istituto di Microelettronica e Microsistemi del CNR (CNR-IMM)
18.00-23.00 (Edificio C) - Presentazioni, esposizioni di Poster e mostra di alcuni dispositivi prodotti.
20.00-22.30 - laboratori aperti al pubblico (Edificio 9)
Visite nelle Clean rooms, dove i ricercatori presenteranno tecnologie e processi di produzione. La visita dura all’incirca 20 minuti. All’entrata i visitatori saranno dotati di vestiario idoneo senza il quale non si potrà accedere. Orari previsti per le visite:ore 20:00; ore 20.30; ore 21.00; ore 21.30; ore 22.00

CEDAD (Centro di Datazione e Diagnostica) Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione - Università del Salento
18:00 – 23:00 Proiezione di filmati relativi alle attività del CEDAD
18:00 – 23:00 Visite guidate presso il laboratorio acceleratore di particelle “Tandetron” da 3 milioni di volt e i laboratori chimici del Centro

CETMA
18.30- 23.00 - Dal laboratorio alle applicazioni pratiche: come la multidisciplinarietà favorisce la diffusione dell’innovazione
L’iniziativa si concentra sulle competenze multidisciplinari del CETMA e mostra l’applicazione di queste ultime alla vita di tutti i giorni. Si realizza in 3 tappe, corrispondenti alle competenze in capo alle tre divisioni con un approccio trasversale e multidisciplinare. La presentazione delle aree tematiche è affidata alla proiezione di alcuni video:
• DESIGN presentazione delle attività, delle applicazioni e dei maggiori progetti realizzati;
• MATERIALI presentazione delle attività e visita al Laboratorio dei Materiali;
• INFORMATICA presentazione delle attività, delle applicazioni nel settore biomedicale;
• VIRTUAL REALITY CENTER - Proiezione delle applicazioni stereoscopiche:
 Sistema solare;
 Ricostruzione della Cripta dei S.S. Stefani;
 Crash Analysis/CFD - analisi termo fluido-dinamica;
 Mavet lab/Gallery Design.
Al fine di rendere più agevoli le visite, è necessario che vengano effettuate le prenotazioni con l’indicazione della fascia oraria di interesse (le fasce orarie previste sono 18.30 – 20.00 – 21.30). Tali prenotazioni, nei limiti del possibile, dovranno avvenire nei giorni precedenti alla manifestazione, in alternativa si potrà procedere anche contestualmente rispettando l’ordine di arrivo. Info e prenotazioni: ornella.galasso@cetma.it


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page