Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Aeroporto: dirottati 42 milioni da Brindisi a Verona e Treviso



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 19/08/2009

Aeroporto: dirottati 42 milioni da Brindisi a Verona e Treviso

L’Aeroporto del Grande Salento ancora stenta a decollare. Ma pochi lo sanno.
La causa di ciò non è più imputabile alle compagnie aeree o alla Società di Gestione Aeroportuale ( AdP spa), ma alla diatriba in atto nel settore del controllo del traffico aereo.
Ebbene si, proprio i controllori che dovrebbero far decollare una situazione complessa come quella dell’aeroporto di Brindisi, la mantengono al suolo.
Ma c’è da precisare che il problema è sconosciuto agli utenti che, da cittadini, hanno tutto il diritto di sapere.
Fino allo scorso anno l’aeroporto di Brindisi si configurava come scalo militare aperto anche al traffico civile. Pertanto tutti i servizi relativi al controllo del traffico aereo venivano assolti da personale dell’Aeronautica Militare. Cosa che peraltro e senza ragione accade anche oggi con tutte le restrizioni che un sistema di gestione militare può prevedere in un settore ormai civile a scapito ovviamente dell’utente e dello sviluppo territoriale.
Come dovrebbe essere noto, l’aeroporto di Brindisi, con Decreto Interministeriale dell’ 11 settembre 2008 registrato alla Corte dei Conti l’11 novembre 2008 e pubblicato sulla GURI n°289 in data 11 dicembre 2008, assume lo status giuridico di aeroporto civile appartenente allo stato.
Dal dicembre scorso è così iniziato un lento processo di cambio di status a cui però manca l’ultimo tassello, forse il più importante: il servizio di controllo del traffico aereo.
L’aeroporto di Brindisi, ormai civile, non riveste più alcuna importanza strategica per l’Aeronautica Militare che però, forzatamente, continua a fornire un servizio, quello del controllo del traffico aereo, con professionisti militari pagati dal contribuente.
Il servizio, come previsto dal Decreto, dovrebbe infatti essere svolto da ENAV spa: aeroporto civile, controllo traffico aereo civile. L’ENAV, a differenza dell’AM vanta di organici di risorse umane nettamente superiori che garantirebbero un servizio di qualità e senza restrizioni o interruzioni. Cosa che peraltro continua ad avvenire in quanto il servizio, che noi contribuenti doniamo di tasca nostra alle compagnie aeree, avviene ancora con l’AM che, con ridotte risorse umane e finanziarie, applica una grande restrizione di flusso del traffico riducendone il volume a soli 5 voli per ora.
Era infatti previsto che avvenisse anche un passaggio delle strutture e del personale controllore dall’AM all’ENAV in modo da garantire, senza soluzione di continuità, un servizio di qualità che potesse finalmente far decollare l’Aeroporto del Grande Salento.
Ma purtroppo tutti i fondi, 42 milioni di euro, destinati a questa operazione, sono ahimé stati dirottati sugli aeroporti del nord, Verona Catullo e Treviso Sant’Angelo.
Poveri utenti e poveri cittadini. E dire che sarebbe bastato sapere.

COMUNICATO CONTROLLORI DI VOLO AEROPORTO DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page