Brindisi, 11/12/2007
Area Vasta: al via le selezioni per il conferimento di incarichi
Partono a Brindisi le selezioni per il conferimento dell’incarico professionale per la redazione del Piano della Mobilità (PdM) dell’Area Vasta Brindisina e per la selezione di esperti, senior e junior, per la istituzione di un elenco (short list), distinto in tre sezioni, finalizzato al conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa.
La Giunta comunale, infatti, in applicazione di un deliberato all’unanimità del Comitato sindaci dell’Area Vasta Brindisina (che comprende i comuni di Brindisi – capofila - Carovigno, Cellino S. Marco, Ceglie Messapica, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Sandonaci, S.Pancrazio Salentino, S.Pietro Vernotico, S.Vito dei Normanni, S.Michele Salentino, Torchiarolo, Torre S.Susanna e Villa Castelli) ha approvato due bandi di gara.
Il primo, come innanzi detto, finalizzato al conferimento di un incarico professionale per la redazione del Piano della Mobilità dell’Area Vasta, mentre il secondo per la selezione di alcune figure professionali che sono di seguito specificate:
1.1 Esperto Senior
Si tratta di una figura che sia in possesso di competenze ed esperienze riguardanti le funzioni ricomprese nelle 4 aree di interesse per la Pianificazione Strategica dell’Area Vasta Brindisina, come sotto specificate:
1. Area “Economia e Sviluppo” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: analisi e politiche per information and communication technology, organizzazione della produzione, gestione della produzione, logistica industriale, economia aziendale, marketing territoriale, promozione e valorizzazione delle risorse locali, politica economica, programmazione e gestione di politiche per lo sviluppo locale, analisi finanziaria dei progetti di investimento, etc);
2. Area “Ambiente e assetto del territorio” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: pianificazione strategica, creazione e gestione di reti per le public utilities, analisi dei processi urbani e territoriali, politiche urbane e territoriali, bonifica e ripristino dei siti contaminati; valutazione ambientale ed urbanistica, gestione e controllo dei sistemi idrogeologici, protezione idraulica del territorio, idraulica marittima e protezione delle coste, benessere termico acustico e visivo, idraulica ambientale, gestione e trattamento dei rifiuti solidi urbani ed industriali, etc);
3. Area “Trasporti e Mobilità” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: trasporti e logistica integrata, infrastrutture e vie di comunicazione stradali, marittime, ferroviarie ed aeree, piani urbani del traffico, sicurezza dei trasporti, reti di trasporto, strumenti finanziari per la progettazione e gestione di public private partnership, etc );
4. Area “Cultura e Socialità” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: legislazione dei beni culturali, legislazione dei centri storici, diritto comparato dei beni culturali e ambientali, legislazione regionale dei beni culturali e ambientali, teoria dei processi di socializzazione, organizzazione dei servizi sanitari sul territorio ed alla persona, processi di integrazione e socializzazione, famiglia e reti sociali, prevenzione e sicurezza sanitaria, organizzazione e gestione di strutture sociali sussidiarie ed organizzazioni not for profit, etc)
1.2 Esperto Junior
Si tratta di una figura che sia in possesso di competenze ed esperienze riguardanti le funzioni ricomprese nelle 4 aree di interesse per la Pianificazione Strategica dell’Area Vasta Brindisina, come sotto specificate:
1. Area “Economia e Sviluppo” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: analisi e politiche per information and communication technology, organizzazione della produzione, gestione della produzione, logistica industriale, economia aziendale, marketing territoriale, promozione e valorizzazione delle risorse locali, politica economica, programmazione e gestione di politiche per lo sviluppo locale, analisi finanziaria dei progetti di investimento, etc);
2. Area “Ambiente e assetto del territorio” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: pianificazione strategica, creazione e gestione di reti per le public utilities, analisi dei processi urbani e territoriali, politiche urbane e territoriali, bonifica e ripristino dei siti contaminati; valutazione ambientale ed urbanistica, gestione e controllo dei sistemi idrogeologici, protezione idraulica del territorio, idraulica marittima e protezione delle coste, benessere termico acustico e visivo, idraulica ambientale, gestione e trattamento dei rifiuti solidi urbani ed industriali, etc);
3. Area “Trasporti e Mobilità” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: trasporti e logistica integrata, infrastrutture e vie di comunicazione stradali, marittime, ferroviarie ed aeree, piani urbani del traffico, sicurezza dei trasporti, reti di trasporto, strumenti finanziari per la progettazione e gestione di public private partnership, etc);
4. Area “Cultura e Socialità” (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle funzioni: legislazione dei beni culturali, legislazione dei centri storici, diritto comparato dei beni culturali e ambientali, legislazione regionale dei beni culturali e ambientali, teoria dei processi di socializzazione, organizzazione dei servizi sanitari sul territorio ed alla persona, processi di integrazione e socializzazione, famiglia e reti sociali, prevenzione e sicurezza sanitaria, organizzazione e gestione di strutture sociali sussidiarie ed organizzazioni not for profit, etc)
1.3 Esperti nella gestione dei processi operativi.
Si tratta di una figura che sia in possesso di competenze ed esperienze riguardanti la funzione di coordinamento operativo nell’ambito di gruppi compositi che svolgono funzioni complesse. In particolare vengono richieste competenze ed esperienze distintive in almeno due dei seguenti campi di attività:
1. Informatica (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle attività e compiti: creazione, aggiornamento di siti web, gestione banche dati, gestione reti informatiche, piattaforme multimediali, utilizzo sistemi operativi e principali pacchetti applicativi, ect);
2. Gestione di Gruppi di Staff (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle attività e compiti: collazione e compilazione di documenti ed elaborazioni statistiche, coordinamento di attività logistiche a supporto di incontri e riunioni di lavoro, conoscenza e gestione di ogni forma tecnica di produzione e trasmissione di informazioni, interpretariato e traduzioni anche in successiva e simultanea, ect);
3. Comunicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle attività e compiti: marketing, pubblicità; organizzazione e direzione eventi, etc).
Per quanto attiene, invece, la redazione del Piano di Mobilità, i Comuni dell’Area Vasta brindisina, e per essi il Comune di Brindisi quale capofila, devono procedere alla redazione dello stesso Piano che dovrà essere in linea con il redigendo Piano Strategico dell’Area Vasta. Il Piano deve essere redatto in conformità alle Linee guida per la pianificazione strategica di Area Vasta approvate dalla Giunta Regionale con Deliberazione del 4 luglio 2007.
I principali obiettivi specifici da perseguire con il PdM sono:
1. il soddisfacimento e lo sviluppo dei fabbisogni di mobilità (incremento di accessibilità delle aree d’intervento mediante la riduzione del costo generalizzato di trasporto);
2. il risanamento ambientale (diminuzione, almeno entro i limiti previsti dagli accordi internazionali sottoscritti, dell’inquinamento atmosferici);
3. l’innalzamento dei livelli di sicurezza del trasporto (variazione della ripartizione modale a favore del trasporto pubblico, riduzione della velocità, riduzione dei punti di conflitto tra correnti veicoli e tra quest’ultime e le utenze deboli, proteggere le utenze deboli);
4. la qualità del servizio (fornire un livello di servizio soddisfacente alla mobilità interna al territorio in esame e nei suoi collegamenti esterni);
5. la riduzione dei consumi energetici;
6. l’aumento equilibrato di capacità del sistema dei trasporti in relazione alla domanda attuale e futura, espressa e generata, principalmente attraverso l’ottimizzazione dell’utilizzo delle diverse modalità di trasporto esistenti;
7. la promozione dell’utilizzo del trasporto collettivo.
“Si tratta di due bandi molto importanti – afferma l’assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis – perché segnano l’inizio della progettazione dello sviluppo locale dell’intera Area Vasta e la individuazione delle priorità degli interventi da finanziare con i fondi strutturali dell’Unione Europea 2007-2013. Si avvia, quindi, nella forma e nella sostanza il procedimento che ci porterà alla definizione del Piano Strategico e del Piano della Mobilità dell'Area Vasta Brindisina. La sfida è quella di riuscire a coprire i reali bisogni infrastrutturali, concentrandoci più sulla 'qualità della spesa' che sulla 'quantità'. E' importante concentrarsi sulla crescita culturale del nostro territorio che deve approcciare il tema della programmazione economica ed, in particolare, della pianificazione e della spesa in maniera responsabile e lungimirante”.
I Bandi di Gara sono consultabili/scaricabili sul sito internet del Comune di Brindisi all’indirizzo http:\\www.comune.brindisi.it.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|