June 29, 2024

Brundisium.net

na mattinata colma di emozioni ha preso vita presso il Cinema teatro Italia di Francavilla Fontana, dove gli studenti della scuola secondaria di I grado “San Francesco d’Assisi” hanno presentato due cortometraggi prodotti dal Terzo Istituto Comprensivo. Questi lavori, scritti e diretti dal Prof. Giuseppe Maci, hanno trattato temi fondamentali come l’inclusione e l’autismo, sottolineando l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione su argomenti così rilevanti.
L’evento ha visto la partecipazione di un pubblico variegato e attento, composto non solo dagli alunni, ma anche da figure di rilievo del panorama educativo e sociale della città. Tra i presenti, il Dirigente scolastico, Prof.ssa Adelaide D’Amelia, ha inaugurato la manifestazione, ponendo l’accento sulla rilevanza di discutere tematiche delicate come l’inclusione, soprattutto attraverso forme espressive come il cinema. Ha inoltre ricordato con orgoglio i riconoscimenti ottenuti dai cortometraggi nei Festival Internazionali in diverse città italiane.
La Dott.ssa Marisa Elia, neurologa infantile, ha offerto un prezioso contributo scientifico alla discussione, mentre la Dott.ssa Marisa Balestra, Presidente dei Lions Club di Francavilla Fontana, ha elogiato l’iniziativa per il suo impatto positivo sulla comunità. La Prof.ssa Carmela Passaro, rappresentante dell’Istituto “Morvillo-Falcone” di Brindisi e dello Sportello per l’Autismo “Blue Heart” e dello sportello di ascolto per la sindrome di Tourette, ha condiviso esperienze e prospettive sui temi trattati, evidenziando l’importanza della rete di supporto scolastica e territoriale. Infine, il Dott. Davide Mastromarino, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Francavilla Fontana, ha ribadito l’impegno delle istituzioni locali nel promuovere l’uguaglianza e il rispetto per le diversità.
La manifestazione è entrata nel vivo con l’intervista agli attori principali dei due cortometraggi, tutti studenti della scuola “San Francesco”. Particolarmente applauditi sono stati Alessandro Magliola e Marco D’Elia, che hanno saputo interpretare con grande sensibilità i loro ruoli, coadiuvati dalla classe IB e da un team di docenti che ha lavorato instancabilmente alla realizzazione dei film. Tra i professori coinvolti: Prof.ssa Iole Conti, Prof. Antonio Mancuso, Prof.ssa Francesca Nesca, Prof.ssa Claudia Braccio, e per i costumi la Signora Rosa Calò.
Questa iniziativa non rappresenta un caso isolato, ma si inserisce in un progetto più ampio che ogni anno vede la scuola “San Francesco d’Assisi” impegnata a promuovere la consapevolezza e la partecipazione attiva degli studenti su temi sociali di grande importanza. Grazie alla dedizione di docenti e alunni, queste attività non solo arricchiscono il percorso formativo, ma contribuiscono a costruire una comunità più inclusiva e consapevole.
L’evento ha concluso la mattinata con un rinnovato impegno a proseguire su questa strada, coinvolgendo sempre più studenti e istituzioni in un dialogo costruttivo e aperto. Il Cinema teatro Italia di Francavilla Fontana, per un giorno, si è trasformato in un laboratorio di idee e emozioni, dimostrando ancora una volta come la scuola possa essere un potente veicolo di cambiamento sociale.

No Comments